Guarda e rispondi
Quali sono le caratteristiche del borghese-Giolitti?
Quali sono le caratteristiche dell'operaio-Giolitti?
Come gesticola Giolitti?
Legenda
Per rappresentare il volto conservatore di Giolitti, l’autore lo ha raffigurato con il tipico abbigliamento dell’uomo d’affari dell’epoca: cappello a cilindro, abito scuro, guanti bianchi e scarpe di vernice. Da notare anche le insegne appuntate sul petto, che rappresentano le tipiche onorificenze (cavaliere, commendatore ecc.) che lo Stato concede a chi si distingue nel campo del lavoro: un tratto distintivo, soprattutto in passato, degli imprenditori e dei professionisti.
Nella sua veste di borghese e conservatore, Giolitti assume un atteggiamento signorile e composto, nonostante le evidenti proteste del pubblico che lo ascolta. Il pubblico è formato dai rappresentanti delle classi più abbienti, che pretendono da lui una politica che difenda i loro interessi.
Un Giolitti completamente diverso è quello che si rivolge alla massa di operai e contadini. Il suo abbigliamento è più povero, del tutto simile a quello di coloro che lo ascoltano: un cappello stropicciato, un vestito di tessuto grezzo, un fazzoletto rosso attorno al collo come quello portato dai socialisti.
Il modo di gesticolare è diverso rispetto al Giolitti borghese. Le mani sono senza guanti, sembrano muoversi più velocemente, mostrano i palmi aperti per esprimere buona volontà e sincerità.